

Cosa succede in città? Che si legge
Nelle scuole, nelle case di riposo e in piazza venti pagine per volta ad alta voce. A Noicàttaro, in Puglia, i 27 mila abitanti condividono “Baba?...




Perché Thomas Mann fu la coscienza dell’Europa, e perché serve leggerlo ora
21/07/2025 07:00







Ultime Notizie Cultura

Cosa succede in città? Che si legge
Nelle scuole, nelle case di riposo e in piazza venti pagine per volta ad alta voce. A Noicàttaro, in Puglia, i 27 mila abitanti condividono “Baba?...

Terry Gilliam: “Voglio una vita come il mio Brazil”
Sogni, realtà, tecnologia e oppressione. Quarant’anni fa usciva il capolavoro più dirompente del regista
Tutti gli Articoli Cultura

Cosa succede in città? Che si legge
Nelle scuole, nelle case di riposo e in piazza venti pagine per volta ad alta voce. A Noicàttaro, in Puglia, i 27 mila abitanti condividono “Baba?...

Terry Gilliam: “Voglio una vita come il mio Brazil”
Sogni, realtà, tecnologia e oppressione. Quarant’anni fa usciva il capolavoro più dirompente del regista

Simone Cantarini, l’inquieto Barocco
Al Palazzo Ducale di Urbino va in scena il pesarese, allievo geniale e ribelle di Guido Reni. Abile ritrattista, ottimo incisore la morte precoce gli ...

Thomas Mann e Sigmund Freud videro l’abisso dell’Europa
“La montagna incantata” usciva pochi anni dopo la “Psicologia delle masse”. Due geni, un’unica diagnosi: il crollo dell’Occidente

Perché Thomas Mann fu la coscienza dell’Europa, e perché serve leggerlo ora
A 150 anni dalla nascita e a 70 dalla morte, celebriamo su “Robinson” uno dei massimi scrittori del nostro canone. Talento precoce, intellettuale,...

Libri per ragazzi, viva l’estate in fattoria. E con Harry Potter
Ecco la classifica di questa settimana, tra new entry e grandi ritorni

Libri da leggere, quest’estate è tutta romance
In testa alle classifiche questa settimana c’è Stefania S., tra le più amate autrici italiane di narrativa sentimentale

L’Europa incantata di Thomas Mann. Sul nuovo Robinson
Lo scrittore tedesco intuì le tragedie del Ventesimo secolo e lo raccontò. Allora non lo ascoltammo. Oggi siamo ancora in tempo

Daniele Kong “Siamo solo bestie in fuga”
Un’opera monumentale realizzata in tre anni di lavoro con uno stile “asciutto e crudo” che riflette sui cambiamenti dell’Italia del boom econo...

David Hockney. Il discorso del re
La sua mostra a Parigi per lui è un sogno realizzato, per il mondo un evento epocale. Le opere degli ultimi 25 anni sono un testamento. E a 88 anni c...

Libri per ragazzi, Elio e il trionfo dell’immaginazione
Il protagonista del nuovo film Pixar, che sogna di essere rapito dagli alieni (e ci riesce), fa il salto dallo schermo alla carta. La classifica dei p...

Hockney the king, su Robinson
“La pittura è gioia”: incontro con il grande artista alla sua mostra-evento a Parigi. In edicola per tutta la settimana